Il bilanciamento del bianco garantisce che gli oggetti bianchi appaiano bianchi, a prescindere dal colore della fonte luminosa. L'impostazione predefinita (j) è consigliata per la maggior parte delle fonti luminose. Se non è possibile ottenere i risultati desiderati con il bilanciamento del bianco automatico, scegliere un'altra opzione come descritto di seguito.

Il modo messa a fuoco può essere selezionato utilizzando le voci nel menu i e nei menu di ripresa foto e filmato (0 Bilanciamento del bianco, Bilanciamento del bianco, Bilanciamento del bianco).

Alle impostazioni predefinite, il bilanciamento del bianco può inoltre essere selezionato tenendo premuto il pulsante Fn1 e ruotando la ghiera di comando principale (0 I pulsanti funzione(Fn1 e Fn2) ).

Quando è selezionato 4 (Auto), I (Fluorescenza), K (Temperatura di colore) o L (Premisurazione manuale), è possibile scegliere un'opzione secondaria tenendo premuto il pulsante Fn1 e ruotando la ghiera secondaria.

Opzione K * Descrizione
4 Auto Il bilanciamento del bianco viene regolato automaticamente per ottenere risultati ottimali con la maggior parte delle fonti luminose. Quando si utilizza un flash esterno opzionale, il bilanciamento del bianco sarà regolato in base all'illuminazione prodotta dal flash.
  Preserva bianco (riduci colori caldi) 3500-8000 Eliminare la dominante di colore calda prodotta dall'illuminazione a incandescenza.
Preserva atmosfera complessiva Preservare parzialmente la dominante di colore calda prodotta dall'illuminazione a incandescenza.
Preserva colore luci calde Preservare la dominante di colore calda prodotta dall'illuminazione a incandescenza.
D Luce naturale auto 4500-8000 Quando è utilizzata con luce naturale, questa opzione produce colori più vicini a quelli visti a occhio nudo.
H Sole diretto 5.200 Utilizzare con soggetti illuminati da sole diretto.
G Nuvoloso 6.000 Utilizzare in presenza di luce solare filtrata da nuvole.
M Ombra 8.000 Utilizzare in presenza di luce solare, con soggetti in ombra.
J Incandescenza 3.000 Utilizzare in presenza di luce a incandescenza.
I Fluorescenza Utilizzare il presenza di luce a fluorescenza; scegliere il tipo di lampadina in base alla fonte di luce.
  Lampade ai vapori di sodio 2.700
Fluorescenza calda-bianca 3.000
Fluorescenza bianca 3.700
Fluorescenza fredda-bianca 4.200
Fluorescenza bianca diurna 5.000
Fluorescenza luce diurna 6.500
Alta temp. a vapori merc. 7.200
5 Flash 5.400 Utilizzare con illuminazione stroboscopica da studio e altre unità flash di grandi dimensioni.
K Temperatura di colore 2.500–10.000 Scegliere la temperatura di colore da un elenco di valori o tenendo premuto il pulsante Fn1 e ruotando la ghiera secondaria.
L Premisurazione manuale Misurare il bilanciamento del bianco per soggetto o fonte di luce (premere e tenere premuto il pulsante Fn1 per entrare in modo di misurazione diretta, 0 Premisurazione manuale), copiare il bilanciamento del bianco da una foto esistente o scegliere un valore esistente tenendo premuto il pulsante Fn1 e ruotando la ghiera secondaria.

Temperatura di colore. Tutti i valori sono approssimativi e non riflettono la regolazione fine (se applicabile).

D ("Luce naturale auto")

D (Luce naturale auto) potrebbe non produrre i risultati desiderati con luce artificiale. Scegliere 4 (Auto) o un'opzione che corrisponda alla fonte di luce.

Illuminazione flash negli studi

4 (Auto) potrebbe non produrre i risultati desiderati con grandi unità flash da studio. Utilizzare il bilanciamento del bianco premisurato o impostare il bilanciamento del bianco su 5 (Flash) e usare la regolazione fine per regolare il bilanciamento del bianco.

Regolazione fine del bilanciamento del bianco

Con impostazioni diverse da Temperatura di colore, il bilanciamento del bianco può essere regolato finemente mediante le voci Bilanciamento del bianco nel menu i e nei menu di ripresa foto e filmato (0 Regolazione fine del bilanciamento del bianco).

4 ("Auto")

Le info foto per foto scattate utilizzando il bilanciamento del bianco automatico elencano la temperatura di colore selezionata dalla fotocamera al momento dello scatto della foto. È possibile utilizzare questa funzione come riferimento quando si sceglie un valore per Temperatura di colore. Per visualizzare i dati di ripresa durante la riproduzione, andare a Opzioni di visualizz. in riprod. nel menu di riproduzione e selezionare Dati di ripresa.

Temperatura di colore

Il colore percepito di una fonte luminosa varia in base all'osservatore e ad altre condizioni. La temperatura di colore è una misura oggettiva del colore di una fonte luminosa, definita in riferimento alla temperatura alla quale un oggetto dovrebbe essere riscaldato per irradiare luce alla stessa lunghezza d'onda. Mentre le fonti di luce con una temperatura di colore intorno a 5.000–5.500 K appaiono bianche, fonti di luce con una temperatura di colore più bassa, come le lampadine a incandescenza, appaiono leggermente gialle o rosse. Le fonti luminose con una temperatura di colore più alta appaiono sfumate di blu.

Colori "più caldi" (più rossi)

Colori "più freddi" (più blu)

In generale, scegliere valori più bassi se le immagini hanno una dominante rossa o per rendere intenzionalmente i colori più freddi, valori più alti se le immagini si tingono di blu o per rendere i colori intenzionalmente più caldi.