Nikon

عربي

Български

Čeština

Dansk

Deutsch

Ελληνικά

English

Español

Eesti

Suomi

Français

हिन्दी

Magyar

Indonesia

Italiano

日本語

Қазақ

한글

Lietuvių

Latviski

Nederlands

Norsk

Polski

Português

Română

Русский

Slovenčina

Slovenščina

Српски

Svenska

ภาษาไทย

Türkçe

Українська

简体中文

繁體中文

Select language

Google Translate

QUESTO SERVIZIO PUÒ CONTENERE TRADUZIONI PRODOTTE DA GOOGLE. GOOGLE DECLINA TUTTE LE GARANZIE RELATIVA ALLE TRADUZIONI, ESPRESSE O IMPLICITE, COMPRESE EVENTUALI GARANZIE DI PRECISIONE, AFFIDABILITÀ E QUALSIASI GARANZIA IMPLICITA DI COMMERCIABILITÀ, IDONEITÀ A UNO SCOPO PARTICOLARE E NON VIOLAZIONE.

Le Guide di Riferimento di Nikon Corporation (di seguito, "Nikon") sono state tradotte per comodità dell'utente utilizzando un software di traduzione fornito da Google Translate. Sono stati compiuti sforzi ragionevoli per fornire una traduzione accurata, tuttavia nessuna traduzione automatica è perfetta né è intesa a sostituire traduttori umani. Le traduzioni sono fornite come servizio per gli utenti delle Guide di Riferimento di Nikon e sono fornite "così come sono". Nessuna garanzia di alcun tipo, espressa o implicita, viene fatta sulla precisione, affidabilità o correttezza di qualsiasi traduzione fatta dall'inglese in qualsiasi altra lingua. Alcuni contenuti (come immagini, video, Flash Video, ecc.) potrebbero non essere tradotti accuratamente a causa delle limitazioni del software di traduzione.

Il testo ufficiale è la versione inglese delle Guide di Riferimento. Eventuali discrepanze o differenze create nella traduzione non sono vincolanti e non hanno alcun effetto legale a scopo di conformità o applicazione. Se dovessero sorgere domande relative alla precisione delle informazioni contenute nelle Guide di Riferimento tradotte, fare riferimento alla versione inglese delle guide che è la versione ufficiale.

f2: Controlli personalizzati (ripresa)

Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate

Selezionare le operazioni eseguite in modalità foto utilizzando le ghiere dell'obiettivo, i pulsanti e le ghiere di comando della fotocamera.

  • È anche possibile scegliere le funzioni svolte dai comandi sui pacchi batteria opzionali collegati alla fotocamera.
  • Scegli i ruoli svolti dai controlli qui sotto. Evidenzia il controllo desiderato e premi J

    Opzione
    w [ Pulsante Fn1 ]
    y [ Pulsante Fn2 ]
    n [ Pulsante Fn per riprese verticali ]
    V [ AF-ON ]
    m [ Pulsante modalità di rilascio/protezione ]
    D [ Pulsante DISP ]
    8 [ Centro del sotto-selettore ]
    p [ Pulsante OK ]
    q [ Pulsante di riproduzione ]
    j [ Pulsante AF-ON per riprese verticali ]
    F [ Centro multi-selettore verticale ]
    Q [ Pulsante di compensazione dell'esposizione ]
    z [ Pulsante di registrazione video ]
    y [ Quadranti di comando ]
    R [ Pulsante sensibilità ISO ]
    3 [ Pulsante Fn2 dell'obiettivo ]
    S [ Pulsante Fn dell'obiettivo ]
    R [ Anello Fn dell'obiettivo (in senso orario) ]
    S [ Anello Fn dell'obiettivo (in senso antiorario) ]
    T [ Pulsante di impostazione della memoria dell'obiettivo ]
    l [ Anello di controllo dell'obiettivo ]
  • I ruoli che possono essere assegnati sono elencati di seguito. I ruoli disponibili variano a seconda del controllo.

    Ruolo Descrizione
    K [ Seleziona il punto di messa a fuoco centrale ] Premendo il controllo si seleziona il punto di messa a fuoco centrale.
    F [ Salva la posizione di messa a fuoco ]

    Tenendo premuto il controllo si salva la posizione di messa a fuoco corrente.

    • La posizione salvata può essere ripristinata utilizzando un controllo a cui è stato assegnato [ Richiama posizione di messa a fuoco ] (“richiamo della memoria”).
    • Quando si salva la posizione di messa a fuoco, è possibile scegliere se richiamarla utilizzando uno qualsiasi dei controlli a cui è assegnato [ Richiama posizione di messa a fuoco ] ([ Salva su tutti ]) oppure utilizzando solo un controllo specifico ([ Salva singolarmente ]).
    • Per ulteriori informazioni, vedere “Salvataggio e richiamo delle posizioni di messa a fuoco” ( 0 Salvataggio e richiamo delle posizioni di messa a fuoco ).
    H [ Richiama la posizione di messa a fuoco ]

    Premendo il controllo si richiama una posizione di messa a fuoco salvata mediante un controllo a cui è stato assegnato [ Salva posizione di messa a fuoco ].

    k [ Salva e carica la posizione dello zoom potente ]

    Tenere premuto il controllo per salvare la posizione di zoom corrente. Premendo e rilasciando brevemente il controllo si richiama la posizione di zoom salvata.

    z [ Cambia occhi ] Premere il comando per scegliere l'occhio da utilizzare per la messa a fuoco quando la fotocamera rileva gli occhi di un soggetto ritratto, umano o animale.
    d [ Modalità area AF ]

    Tenendo premuto il comando si seleziona una modalità area AF preimpostata. La modalità area AF precedentemente attiva viene ripristinata al rilascio del comando.

    • Per scegliere la modalità area AF, premere 2 quando è evidenziato [ Modalità area AF ].
    5 [ Modalità area AF + AF-ON ]

    Tenendo premuto il comando, si seleziona una modalità area AF preimpostata e si avvia l'autofocus. La modalità area AF precedentemente attiva viene ripristinata al rilascio del comando.

    • Per scegliere la modalità area AF, premere 2 quando è evidenziato [ Modalità area AF + AF-ON ].
    A [ AF-ON ] Premendo il comando si avvia la messa a fuoco automatica, duplicando la funzione del pulsante AF-ON .
    F [ Solo blocco AF ] La messa a fuoco si blocca mentre il controllo è premuto.
    E [ Blocco AE (Tenere premuto) ] L'esposizione si blocca quando si preme il comando. Il blocco dell'esposizione non termina quando si rilascia l'otturatore. L'esposizione rimane bloccata finché il comando non viene premuto una seconda volta o finché non scade il timer di standby.
    N [ Blocco AWB (mantieni) ] Se per il bilanciamento del bianco è selezionato [ Auto ] o [ Luce naturale auto ], il bilanciamento del bianco si bloccherà quando si preme il comando (blocco del bilanciamento del bianco). Il blocco del bilanciamento del bianco non termina quando si rilascia l'otturatore. Il blocco verrà tuttavia disattivato quando il comando viene premuto una seconda volta o allo scadere del timer di standby.
    O [ Blocco AE/AWB (mantieni) ] L'esposizione si blocca quando si preme il comando. Anche il bilanciamento del bianco si blocca se per il bilanciamento del bianco è selezionato [ Auto ] o [ Luce naturale auto ]. Il blocco dell'esposizione e del bilanciamento del bianco non termina quando si rilascia l'otturatore. Il blocco verrà tuttavia disattivato quando il comando viene premuto una seconda volta o allo scadere del timer di standby.
    D [ Blocco AE (ripristino al rilascio) ] L'esposizione si blocca quando si preme il comando. L'esposizione rimane bloccata finché il comando non viene premuto una seconda volta, l'otturatore non viene rilasciato o il timer di standby non scade.
    C [ Solo blocco AE ] L'esposizione si blocca mentre il controllo è premuto.
    B [ Blocco AE/AF ] La messa a fuoco e l'esposizione vengono bloccate mentre si tiene premuto il comando.
    r [ Blocco FV ] Premere il controllo per bloccare il valore del flash per le unità flash opzionali; premerlo nuovamente per annullare il blocco FV.
    h [ c Disabilita/abilita ] Se il flash è attualmente attivato, verrà disattivato mentre si tiene premuto il comando. Se il flash è attualmente disattivato, verrà selezionata la sincronizzazione sulla prima tendina mentre si tiene premuto il comando.
    K [ Cambia FX / DX ] Premere il comando per passare a [ DX (24×16) ] quando si sceglie [ FX (36×24) ] per l'area dell'immagine. Premendo il comando quando si sceglie un'opzione diversa da [ FX (36×24) ] per l'area dell'immagine, si seleziona [ FX (36×24) ].
    a [ Riduzione dello sfarfallio delle foto ] Premere il comando per selezionare [ ON ] per [ Riduzione sfarfallio foto ] nel menu di scatto foto. Premere nuovamente per selezionare [ OFF ].
    q [ Anteprima ] Mentre si preme il comando, il display di scatto mostra in che modo colore, esposizione e profondità di campo sono influenzati dalle impostazioni fotografiche correnti.
    L [ Misurazione della matrice ] Tenendo premuto il comando si seleziona la misurazione Matrix. L'impostazione precedentemente attiva viene ripristinata al rilascio del comando.
    M [ Misurazione ponderata al centro ] Tenendo premuto il comando si seleziona la misurazione ponderata centrale. L'impostazione precedentemente attiva viene ripristinata al rilascio del comando.
    N [ Misurazione spot ] Tenendo premuto il comando si seleziona la misurazione spot. L'impostazione precedentemente attiva viene ripristinata al rilascio del comando.
    t [ Misurazione ponderata in base alle alte luci ] Tenendo premuto il controllo si seleziona la misurazione ponderata sulle alte luci. L'impostazione precedentemente attiva viene ripristinata al rilascio del controllo.
    E [ Riduzione dello sfarfallio ad alta frequenza ]

    Premendo il comando è possibile regolare la velocità dell'otturatore con incrementi più piccoli. Premendolo una seconda volta si ripristina la normale selezione della velocità dell'otturatore.

    1 [ Range di bracketing ]
    • Se si preme il controllo quando è selezionata un'opzione diversa da [ Bracketing WB ] per [ Bracketing automatico ] > [ Impostazioni bracketing automatico ] nel menu di ripresa foto in modalità di scatto continuo, la fotocamera eseguirà tutti gli scatti nel programma di bracketing corrente e ripeterà la sequenza di bracketing mentre si tiene premuto il pulsante di scatto. In modalità di scatto a fotogramma singolo, la ripresa terminerà dopo la prima sequenza di bracketing.
    • Se è selezionato [ Bracketing WB ] per [ Imposta bracketing automatico ], la fotocamera scatterà foto mentre si preme il pulsante di scatto e applicherà il bracketing del bilanciamento del bianco a ogni scatto.
    c [ Selezione rilascio sincronizzazione ]

    Quando si seleziona [ Scatto sincronizzato ] per [ Connetti ad altre fotocamere ] nel menu di rete, o quando si utilizza un telecomando wireless per lo scatto sincronizzato, il comando scelto può essere utilizzato per alternare tra scatto remoto e scatto principale o sincronizzato. Le opzioni disponibili dipendono dall'impostazione scelta per l'Impostazione personalizzata d4 [ Opzioni modalità scatto sincronizzato ].

    • Le seguenti opzioni sono disponibili quando [ Sincronizzazione ] è selezionato per [ Opzioni modalità di scatto sincronizzazione ]:

      • [ Solo rilascio master ] ( c ): Tenere premuto il controllo per scattare foto solo con la fotocamera master.
      • [ Solo scatto remoto ] ( d ): Tenere premuto il comando per scattare foto solo con le fotocamere remote.
    • Le seguenti opzioni sono disponibili quando è selezionato [ Nessuna sincronizzazione ] per [ Opzioni modalità di rilascio sincronizzazione ]:

      • [ Scatto sincronizzato ] ( 6 ): Tenere premuto il comando per sincronizzare gli scatti sulla telecamera master e su quella remota.
      • [ Solo scatto remoto ] ( d ): Tenere premuto il comando per scattare foto solo con le fotocamere remote.
    L [ Sostituisci altre telecamere ]

    Premere il comando per assumere da remoto il ruolo di telecamera master da un'altra telecamera che funge da telecamera master e comanda le telecamere remote durante lo scatto sincronizzato.

    • Questa opzione ha effetto quando più telecamere nello stesso gruppo sono state designate come master utilizzando [ Connetti ad altre telecamere ] nel menu di rete.
    • Non può essere utilizzato per promuovere le telecamere che funzionano nel ruolo remoto al ruolo di telecamera master.
    4 [ + RAW ]
    • Se è attualmente selezionata un'opzione JPEG o HEIF per la qualità dell'immagine, " RAW " apparirà nel display di scatto e una copia NEF ( RAW ) verrà registrata con la foto successiva scattata dopo aver premuto il controllo. L'impostazione originale della qualità dell'immagine verrà ripristinata quando si rimuove il dito dal pulsante di scatto o si preme nuovamente il controllo, annullando [ + RAW ].
    • Le copie NEF ( RAW ) vengono registrate con le impostazioni attualmente selezionate per [ Registrazione RAW ] nel menu di scatto delle foto.
    L [ Modalità silenziosa ] Premere il tasto di controllo per attivare la modalità silenziosa. Premere di nuovo per disattivarla.
    M [ Visualizzazione ciclica delle informazioni in tempo reale ] Premere il comando per scorrere le schermate di scatto. Il tipo e il contenuto delle schermate disponibili possono essere selezionati tramite le Impostazioni personalizzate d19 [ Schermata di scatto monitor personalizzata ] e d20 [ Schermata di scatto mirino personalizzata ].
    b [ Visualizzazione informazioni live disattivata ] Premere il comando per nascondere icone e altre informazioni nel display di scatto. Premere di nuovo per visualizzarle.
    b [ Griglia di inquadratura ] Premere il controllo per visualizzare una griglia di inquadratura. Per nascondere la griglia, premere nuovamente il controllo. Il tipo di visualizzazione può essere selezionato tramite l'impostazione personalizzata d17 [ Tipo di griglia ].
    p [ Zoom acceso/spento ]

    Premere il controllo per ingrandire la visualizzazione nell'area attorno al punto di messa a fuoco corrente. Premere di nuovo per annullare lo zoom.

    • Per scegliere il rapporto di zoom, evidenziare [ Zoom on/off ] e premere 2 .
    D [ Orizzonte virtuale ] Premere il comando per abilitare la visualizzazione dell'orizzonte virtuale. Premere nuovamente per nascondere la visualizzazione. Il tipo di visualizzazione può essere selezionato tramite l'impostazione personalizzata d18 [ Tipo di orizzonte virtuale ].
    k [ Vista stellare (foto Lv) ] Premi il tasto di controllo per attivare la vista stellare. Premi di nuovo per disattivare la vista stellare.
    m [ Modalità di visualizzazione (foto Lv) ] Premere il controllo per cambiare l'opzione selezionata per l'impostazione personalizzata d10 [ Modalità visualizzazione (foto Lv) ] da [ Mostra effetti delle impostazioni ] a [ Regola per facilitare la visualizzazione ] o viceversa .
    W [ Visualizzazione del focus peaking ] Premere il comando una volta per abilitare il focus peaking quando è selezionata la modalità di messa a fuoco manuale . Premere nuovamente per disattivare il focus peaking.
    8 [ Abilita/disabilita il tocco Fn ] Premere il controllo per abilitare o disabilitare il tocco Fn.
    O [ IL MIO MENU ] Premere il comando per visualizzare “IL MIO MENU”.
    3 [ Accedi alla voce principale nel MIO MENU ] Premi il tasto di controllo per passare alla voce principale di "IL MIO MENU". Seleziona questa opzione per accedere rapidamente a una voce di menu utilizzata di frequente.
    K [ Riproduzione ] Premere il comando per avviare la riproduzione.
    l [ Riproduzione filtrata ] Premere il controllo per visualizzare solo le immagini che soddisfano i criteri selezionati per [ Criteri di riproduzione filtrati ] nel menu di riproduzione.
    N [ Riproduzione filtrata (seleziona criteri) ] Premere il controllo per passare a [ Criteri di riproduzione filtrati ] nel menu di riproduzione.
    Y [ Zoom potente + ] Quando è installato un obiettivo con zoom motorizzato, la fotocamera esegue lo zoom avanti mentre si preme il comando. Questa opzione viene abilitata automaticamente quando si seleziona [ Zoom motorizzato − ] per [ Pulsante Fn2 ].
    Z [ Zoom potente − ] Quando è installato un obiettivo con zoom motorizzato, la fotocamera esegue lo zoom indietro mentre si preme il comando. Questa opzione si attiva automaticamente quando si seleziona [ Zoom motorizzato + ] per [ Pulsante Fn1 ].
    e [ Uguale al pulsante AF-ON ] Il controllo esegue la funzione attualmente selezionata per il pulsante AF-ON .
    J [ Scegli l'area dell'immagine ] Premere il controllo e ruotare la ghiera di comando per scegliere l'area dell'immagine.
    8 [ Qualità/dimensione dell'immagine ] Premere il controllo e ruotare la ghiera di comando principale per scegliere un'opzione di qualità dell'immagine e la ghiera di comando secondaria per selezionare la dimensione dell'immagine.
    m [ Bilanciamento del bianco ] Per scegliere un'opzione di bilanciamento del bianco, tieni premuto il pulsante di controllo e ruota la ghiera di comando principale. Alcune opzioni offrono opzioni secondarie che possono essere selezionate ruotando la ghiera secondaria.
    h [ Imposta Picture Control ] Premere il controllo e ruotare una ghiera di comando per scegliere un Picture Control .
    g [ Imposta Picture Control ( HLG ) ] Premere il controllo e ruotare una ghiera di comando per scegliere un Picture Control HLG .
    y [ D-Lighting attivo ] Premere il controllo e ruotare una ghiera di comando per regolare il D-Lighting attivo.
    h [ Ammorbidimento della pelle ] Premere il comando e ruotare la ghiera di comando per regolare l'ammorbidimento della pelle.
    i [ Bilanciamento dell'impressione del ritratto ]

    Premere il controllo e ruotare la ghiera di comando per scegliere una modalità di bilanciamento dell'impressione verticale.

    w [ Misurazione ] Premere il controllo e ruotare una ghiera di comando per scegliere un'opzione di misurazione.
    I [ Modalità flash/compensazione ] Premere il controllo e ruotare la ghiera di comando principale per scegliere una modalità flash e la ghiera di comando secondaria per regolare la potenza del flash.
    v [ Modalità di rilascio ] Tenendo premuto il pulsante di scatto e ruotando la ghiera di comando principale, è possibile scegliere una modalità di scatto. Le opzioni per la modalità selezionata, se presenti, possono essere selezionate tenendo premuto il pulsante di scatto e ruotando la ghiera secondaria.
    z [ Modalità di messa a fuoco/Modalità area AF ] Tenere premuto il controllo e ruotare la ghiera di comando principale per scegliere la modalità di messa a fuoco, la ghiera secondaria per scegliere la modalità area AF.
    t [ Auto bracketing ] Premere il controllo e ruotare la ghiera di comando principale per scegliere il numero di scatti e la ghiera di comando secondaria per selezionare l'incremento del bracketing o la quantità di D-Lighting attivo.
    $ [ Esposizione multipla ] Premere il controllo e ruotare la ghiera di comando principale per scegliere la modalità e la ghiera di comando secondaria per scegliere il numero di scatti.
    2 [ Sovrapposizione HDR ] Premere il controllo e ruotare la ghiera di comando principale per scegliere la modalità e la ghiera di comando secondaria per regolare l'intensità dell'HDR.
    5 [ Riprese con spostamento pixel ] Premere il controllo e ruotare la ghiera di comando principale per scegliere la modalità di scatto con spostamento pixel e la ghiera di comando secondaria per scegliere il numero di scatti.
    z [ Modalità di ritardo dell'esposizione ] Premere il controllo e ruotare una ghiera di comando per selezionare una modalità di ritardo dell'esposizione.
    a [ Blocco controllo ]
    • Premere il controllo e ruotare la ghiera di comando principale per bloccare la velocità dell'otturatore (modalità S e M ). Per bloccare il diaframma (modalità A e M ), premere il controllo e ruotare la ghiera secondaria.
    • Per bloccare la selezione del punto di messa a fuoco, tenere premuto il controllo mentre si utilizza il multi-selettore per scegliere il punto di messa a fuoco.
    v [ 1 passo velocità/apertura ]

    Effettuare regolazioni della velocità dell'otturatore e dell'apertura con incrementi di 1 EV, indipendentemente dall'opzione selezionata per l'impostazione personalizzata b2 [ Passi EV per controllo esposizione ].

    • Nelle modalità S e M , la velocità dell'otturatore può essere regolata con incrementi di 1 EV tenendo premuto il controllo e ruotando la ghiera di comando principale.
    • Nelle modalità A e M , l'apertura può essere regolata con incrementi di 1 EV tenendo premuto il controllo e ruotando la ghiera secondaria.
    w [ Scegli il numero dell'obiettivo non CPU ] Premere il controllo e ruotare una ghiera di comando per scegliere un numero di obiettivo salvato utilizzando la voce [ Dati obiettivo non CPU ] nel menu di configurazione.
    X [ Focus (M/A) ] L'autofocus può essere escluso ruotando la ghiera di controllo dell'obiettivo (autofocus con esclusione manuale). La ghiera di controllo può essere utilizzata per la messa a fuoco manuale mentre il pulsante di scatto è premuto a metà corsa. Per rimettere a fuoco in autofocus, sollevare il dito dal pulsante di scatto e premerlo nuovamente a metà corsa.
    q [ Apertura ] Ruotare l'anello di controllo dell'obiettivo per regolare l'apertura.
    E [ Compensazione dell'esposizione ] Per regolare la compensazione dell'esposizione, tenere premuto il controllo e ruotare una ghiera di comando oppure ruotare l'anello di controllo dell'obiettivo.
    9 [ Sensibilità ISO ] Per regolare la sensibilità ISO, tenere premuto il controllo e ruotare la ghiera di comando oppure ruotare l'anello di controllo dell'obiettivo.
    t [ Apertura (aperta) ] Ruotare la ghiera Fn dell'obiettivo in senso antiorario per ampliare l'apertura dell'obiettivo. Questa opzione si attiva automaticamente quando si seleziona [ Apertura (chiusa) ] per [ Ghiera Fn dell'obiettivo (in senso orario) ].
    q [ Apertura (chiusa) ] Ruotare la ghiera Fn dell'obiettivo in senso orario per restringere l'apertura. Questa opzione si attiva automaticamente quando si seleziona [ Apertura (aperta) ] per [ Ghiera Fn dell'obiettivo (in senso antiorario) ].
    i [ Compensazione dell'esposizione + ] Ruotare la ghiera Fn dell'obiettivo in senso orario per una maggiore compensazione dell'esposizione. Questa opzione viene abilitata automaticamente quando si seleziona [ Compensazione dell'esposizione − ] per [ Ghiera Fn dell'obiettivo (senso antiorario) ].
    h [ Compensazione dell'esposizione − ] Ruotare la ghiera Fn dell'obiettivo in senso antiorario per ridurre la compensazione dell'esposizione. Questa opzione si attiva automaticamente quando si seleziona [ Compensazione dell'esposizione + ] per [ Ghiera Fn dell'obiettivo (in senso orario) ].
    B [ Sensibilità ISO (aumento) ] Ruotare la ghiera Fn dell'obiettivo in senso orario per aumentare la sensibilità ISO. Questa opzione viene abilitata automaticamente quando si seleziona [ Sensibilità ISO (diminuisci) ] per [ ghiera Fn dell'obiettivo (senso antiorario) ].
    C [ Sensibilità ISO (diminuzione) ] Ruotare la ghiera Fn dell'obiettivo in senso antiorario per diminuire la sensibilità ISO. Questa opzione viene abilitata automaticamente quando si seleziona [ Sensibilità ISO (aumenta) ] per [ Ghiera Fn dell'obiettivo (in senso orario) ].
    [ Nessuno ] Il controllo non ha alcun effetto.

Manopole di comando

È possibile assegnare i seguenti ruoli alle ghiere di comando. Per visualizzare le opzioni, evidenziare le voci e premere 2 .

Ruolo Descrizione
[ Impostazione dell'esposizione ] Inverti i ruoli delle ghiere di comando principale e secondaria nelle modalità selezionate. Premi 4 o 2 per evidenziare una modalità e 1 o 3 per invertire i ruoli.
[ Selezione modalità messa a fuoco/area AF ] È possibile invertire le funzioni ruotando la ghiera di comando principale e quella secondaria tenendo premuto un controllo a cui è stata assegnata [ Modalità messa a fuoco/Modalità area AF ] mediante l'impostazione personalizzata f2 [ Controlli personalizzati (scatto) ].
[ Ruolo zoom della ghiera di comando secondario ]

Selezionare il ruolo svolto dalla ghiera secondaria nella visualizzazione dello zoom.

  • Selezionare [ Impostazione esposizione ] per modificare il ruolo svolto dalla ghiera secondaria in ciascuna modalità.
  • Selezionare [ Zoom ] per utilizzare la ghiera secondaria per ingrandire o ridurre l'immagine.

Salvataggio e richiamo delle posizioni di messa a fuoco

È possibile salvare la posizione di messa a fuoco corrente tenendo premuto un comando personalizzato a cui è stato assegnato [ Salva posizione di messa a fuoco ]. La posizione di messa a fuoco salvata può essere ripristinata all'istante premendo un comando personalizzato a cui è stato assegnato [ Richiama posizione di messa a fuoco ] ("richiamo della memoria"). Questa funzione può essere utile se si torna spesso su soggetti a una distanza di messa a fuoco fissa.

  • L'opzione [ Richiama posizione di messa a fuoco ] può essere assegnata a più controlli. Le posizioni di messa a fuoco salvate selezionando [ Salva in tutti ] per [ Salva posizione di messa a fuoco ] possono essere richiamate utilizzando uno qualsiasi dei controlli assegnati. Quelle salvate selezionando [ Salva singolarmente ] per [ Salva posizione di messa a fuoco ] possono invece essere richiamate solo tramite un controllo specifico.
  • Le posizioni di messa a fuoco possono essere salvate in qualsiasi modalità di messa a fuoco.
  • Tuttavia, la distanza memorizzata viene azzerata quando si stacca l'obiettivo.

Avvertenze: salvataggio e richiamo delle posizioni di messa a fuoco

  • Non è possibile salvare le posizioni di messa a fuoco mentre sono visualizzate le informazioni di scatto.
  • La posizione di messa a fuoco selezionata quando si richiama un valore memorizzato potrebbe differire dalla posizione salvata a causa delle variazioni della temperatura ambiente.
  • Le modifiche allo zoom dopo il salvataggio di una posizione di messa a fuoco tendono a modificare la posizione selezionata quando il valore viene richiamato.

“Salva per tutti”

  1. Assegna [ Richiama posizione di messa a fuoco ] a un controllo.

    Ripetere questo passaggio per ciascuno dei controlli che si intende utilizzare per il richiamo della memoria.

  2. Seleziona un altro controllo nell'elenco dei controlli personalizzati e, quando ti viene richiesto di scegliere un ruolo, evidenzia [ Salva posizione di messa a fuoco ] e premi 2 .

    Verranno visualizzate le opzioni di salvataggio.

  3. Evidenzia [ Salva su tutti ] e premi J .

  4. Mettere a fuoco il soggetto desiderato nel display di scatto e tenere premuto il comando a cui è assegnato [ Salva posizione di messa a fuoco ].

    Se l'operazione riesce, sul display di scatto verrà visualizzata l'icona F

  5. Premere uno qualsiasi dei controlli a cui è stato assegnato [ Richiama posizione di messa a fuoco ] nel passaggio 1.

    • La posizione di messa a fuoco salvata verrà ripristinata.
    • Sebbene [ Richiama posizione di messa a fuoco ] possa essere assegnato a più controlli, verrà ripristinata la stessa posizione di messa a fuoco indipendentemente dal controllo utilizzato.
    • Tenendo premuto un controllo a cui è assegnato [ Richiama posizione di messa a fuoco ] si attiva la messa a fuoco manuale ( MF ) e la fotocamera non rimetterà a fuoco se il pulsante di scatto viene premuto a metà mentre il controllo è premuto.

“Risparmia individualmente”

  1. Assegna [ Richiama posizione di messa a fuoco ] a più controlli.

  2. Seleziona un altro controllo nell'elenco dei controlli personalizzati e, quando ti viene richiesto di scegliere un ruolo, evidenzia [ Salva posizione di messa a fuoco ] e premi 2 .

    Verranno visualizzate le opzioni di salvataggio.

  3. Evidenzia [ Salva individualmente ] e premi J .

  4. Mettere a fuoco il soggetto desiderato nel display di scatto e tenere premuto il comando a cui è assegnato [ Salva posizione di messa a fuoco ].

    L'icona F lampeggerà nel display di ripresa.

  5. Premere il pulsante che si intende utilizzare per richiamare la posizione di messa a fuoco salvata nel passaggio 4.

    • Tra i controlli a cui è stato assegnato [ Richiama posizione di messa a fuoco ] nel passaggio 1, premere il controllo che si intende utilizzare per richiamare la posizione di messa a fuoco salvata nel passaggio 4.
    • Se l'operazione riesce, sul display di scatto verrà visualizzato un messaggio.
    • Ripetere i passaggi da 4 a 5 per salvare ulteriori posizioni di messa a fuoco sugli altri controlli a cui è assegnato [ Richiama posizione di messa a fuoco ].

  6. Premere il comando per raggiungere la posizione di messa a fuoco desiderata.

    • Verrà ripristinata la posizione di messa a fuoco salvata sul controllo in questione.
    • Tenendo premuto un controllo a cui è assegnato [ Richiama posizione di messa a fuoco ] si attiva la messa a fuoco manuale ( MF ) e la fotocamera non rimetterà a fuoco se il pulsante di scatto viene premuto a metà mentre il controllo è premuto.

Salvataggio e caricamento delle posizioni dello zoom potente

  • Tenendo premuto il comando assegnato a [ Salva e carica posizione zoom motorizzato ] mentre è montato un obiettivo zoom motorizzato (PZ), verrà visualizzata un'icona t nel display di scatto e verrà salvata la posizione dello zoom corrente. La stessa posizione dello zoom viene utilizzata sia per le fotografie che per la registrazione video.
  • È possibile salvare una sola posizione di zoom alla volta. Per scegliere una posizione di zoom diversa, selezionarla e tenere premuto nuovamente il pulsante.

  • Richiamare la posizione dello zoom salvata premendo il comando assegnato [ Salva e carica posizione zoom motorizzato ].

    • Premendo nuovamente il controllo assegnato [ Salva e carica posizione zoom motorizzato ] mentre ci si sposta sulla posizione zoom salvata, lo zoom verrà interrotto nella posizione corrente.
  • Spegnere la fotocamera non ripristina la posizione dello zoom salvata. Montare un altro obiettivo ripristinerà la posizione dello zoom salvata.
  • La pressione del comando assegnato non ha alcun effetto se è montato un obiettivo diverso da uno zoom motorizzato.
  • Imposta la velocità con cui è possibile ingrandire o ridurre lo zoom degli obiettivi zoom motorizzati in modalità video con l'impostazione personalizzata g8 [ Assegna zoom motorizzato ] > [ Velocità zoom motorizzato (pulsanti zoom) ].

Lenti compatibili

Questa funzione è disponibile con l'obiettivo NIKKOR Z 28-135mm f/4 PZ.