Selezionare le operazioni eseguite in modalità foto utilizzando i pulsanti della fotocamera, le ghiere di comando, il controllo dello zoom e le ghiere dell'obiettivo.
- Scegli le funzioni svolte dai controlli qui sotto. Evidenzia il controllo desiderato e premi il centro del multi-selettore.
Opzione v [ Pulsante Fn1 ] x [ Pulsante Fn2 ] R [ Pulsante Fn3 ] S [ Controllo zoom ] y [ Quadranti di comando ] U [ Pulsante OK ] (centro del multi-selettore) I [ Pulsante di riproduzione ] V [ Pulsante REC (anteriore) ] S [ Pulsante Fn dell'obiettivo ] 3 [ Pulsante Fn2 dell'obiettivo ] M [ Anello Fn dell'obiettivo (in senso antiorario) ] L [ Anello Fn dell'obiettivo (in senso orario) ] N [ Pulsante di impostazione della memoria dell'obiettivo ] l [ Anello di controllo dell'obiettivo ] - È possibile ripristinare le impostazioni sullo schermo selezionando il controllo da assegnare. Evidenziare il controllo che si desidera ripristinare, toccare [ Ripristina ] sul display, quindi evidenziare [ Sì ] nella schermata di conferma e premere il centro del multi-selettore per ripristinare le impostazioni predefinite del controllo evidenziato.
- I ruoli disponibili variano a seconda del controllo.
- Su questa fotocamera, l'impostazione personalizzata f7 [ Rilasciare il pulsante per utilizzare la ghiera ] è impostata su [ ON ] per impostazione predefinita. A seconda della funzione assegnata, quando si effettuano regolazioni che normalmente vengono eseguite tenendo premuto un pulsante e ruotando una ghiera di comando, la ghiera di comando rimarrà abilitata anche dopo il rilascio del pulsante. Le descrizioni fornite per i ruoli che possono essere assegnati si riferiscono alla condizione in cui f7 [ Rilasciare il pulsante per utilizzare la ghiera ] è impostato su [ OFF ].
- Di seguito sono elencati i ruoli che possono essere assegnati.
Ruolo Descrizione K [ Seleziona il punto di messa a fuoco centrale ] Premendo il controllo si seleziona il punto di messa a fuoco centrale. 4 [ Salva posizione di messa a fuoco ] Tenendo premuto il controllo si salva la posizione di messa a fuoco corrente. - La posizione salvata può essere ripristinata utilizzando un controllo a cui è stato assegnato [ Richiama posizione di messa a fuoco ] (“richiamo della memoria”).
- Quando si salva la posizione di messa a fuoco, è possibile scegliere se richiamarla utilizzando uno qualsiasi dei controlli a cui è assegnato [ Richiama posizione di messa a fuoco ] ([ Salva su tutti ]) oppure utilizzando solo un controllo specifico ([ Salva singolarmente ]).
- Per ulteriori informazioni, vedere "Salvataggio e richiamo delle posizioni di messa a fuoco" ( Salvataggio e richiamo delle posizioni di messa a fuoco ).
3 [ Richiama la posizione di messa a fuoco ] Premendo il controllo si richiama una posizione di messa a fuoco salvata tramite un controllo a cui è stato assegnato [ Salva posizione di messa a fuoco ]. - Per ulteriori informazioni, vedere "Salvataggio e richiamo delle posizioni di messa a fuoco" ( Salvataggio e richiamo delle posizioni di messa a fuoco ).
m [ Spostarsi sulla posizione di messa a fuoco all'infinito ] Premendo il controllo la posizione di messa a fuoco viene impostata quasi all'infinito. - A seconda dell'obiettivo utilizzato, la fotocamera potrebbe non essere in grado di impostare la messa a fuoco su infinito.
X [ Salva e carica la posizione dello zoom potente ] Quando è montato un obiettivo con zoom motorizzato, tenere premuto il comando per salvare la posizione di zoom corrente. Premere brevemente il pulsante per passare alla posizione di zoom salvata. - Per ulteriori informazioni, vedere "Salva e carica la posizione dello zoom motorizzato" ( Salva e carica la posizione dello zoom potente ).
O [ Cambia occhi ] Premere il controllo per scegliere l'occhio da utilizzare per la messa a fuoco quando la fotocamera rileva gli occhi di un soggetto ritratto, umano o animale. l [ Modalità ciclo area AF ] Premere il controllo per scorrere la modalità area AF. - Per scegliere le modalità dell'area AF da alternare, premere il multi-selettore verso destra quando è evidenziato [ Modalità area AF alternata ].
- Evidenziare un'opzione e premere il centro del multi-selettore, oppure premere il multi-selettore verso destra per passare dalla selezione M alla deselezionazione U Le opzioni contrassegnate con un segno di spunta M possono essere cambiate quando si preme il controllo.
d [ Modalità area AF ] Tenendo premuto il comando si seleziona una modalità area AF preimpostata. La modalità area AF precedentemente attiva viene ripristinata al rilascio del comando. - Per scegliere la modalità area AF, premere il multi-selettore verso destra quando è evidenziato [ Modalità area AF ].
P [ Modalità area AF + AF-ON ] Tenendo premuto il comando si seleziona una modalità area AF preimpostata e si avvia la messa a fuoco automatica. La modalità area AF precedentemente attiva viene ripristinata al rilascio del comando. - Per scegliere la modalità area AF, premere il multi-selettore verso destra quando è evidenziato [ Modalità area AF + AF-ON ].
A [ AF-ON ] Premendo il comando si avvia la messa a fuoco automatica. F [ Solo blocco AF ] La messa a fuoco si blocca mentre si tiene premuto il comando. E [ Blocco AE (mantieni premuto) ] L'esposizione si blocca quando si preme il comando. Il blocco dell'esposizione non termina quando si rilascia l'otturatore. L'esposizione rimane bloccata finché il comando non viene premuto una seconda volta o il monitor non viene spento dal timer di standby. h [ Blocco AWB (mantieni) ] Se per il bilanciamento del bianco è selezionato [ Auto ] o [ Luce naturale automatica ], il bilanciamento del bianco si bloccherà quando si preme il controllo (blocco del bilanciamento del bianco). Il blocco del bilanciamento del bianco non termina quando si rilascia l'otturatore. Il bilanciamento del bianco rimane bloccato finché il controllo non viene premuto una seconda volta o il monitor non viene spento dal timer di standby. R [ Blocco AE/AWB (mantieni) ] L'esposizione si blocca quando si preme il controllo. Anche il bilanciamento del bianco si blocca se per il bilanciamento del bianco è selezionato [ Auto ] o [ Luce naturale automatica ]. Il blocco dell'esposizione e del bilanciamento del bianco non termina quando si rilascia l'otturatore. Entrambi rimangono bloccati finché il controllo non viene premuto una seconda volta o il monitor non viene spento dal timer di standby. D [ Blocco AE (ripristino al rilascio) ] L'esposizione si blocca quando si preme il comando. L'esposizione rimane bloccata finché il comando non viene premuto una seconda volta, l'otturatore non viene rilasciato o il monitor non viene spento dal timer di standby. C [ Solo blocco AE ] L'esposizione si blocca mentre si tiene premuto il comando. B [ Blocco AE/AF ] La messa a fuoco e l'esposizione si bloccano mentre si tiene premuto il comando. r [ Blocco FV ] Premere il controllo per bloccare il valore del flash per le unità flash opzionali; premere nuovamente per annullare il blocco FV. h [ c Disabilita/abilita ] Se il flash è attualmente abilitato, verrà disabilitato mentre si tiene premuto il comando. Se il flash è attualmente disattivato, verrà selezionata la sincronizzazione sulla prima tendina mentre si tiene premuto il comando. W Cambia FX / DX Premere il controllo per passare a [ DX (24×16) ] quando si sceglie [ FX (36×24) ] per l'area dell'immagine. Premendo il controllo quando si sceglie un'opzione diversa da [ FX (36×24) ] per l'area dell'immagine si seleziona [ FX (36×24) ]. h [ Imposta Picture Control ] Premendo il controllo si passa a [ Imposta Picture Control ] o [ Imposta Picture Control ( HLG ) ] nel menu i . Se è stato selezionato [ SDR ] per [ Modalità tono ] nel menu di scatto foto, viene visualizzato [ Imposta Picture Control ]; se è stato selezionato [ HLG ], viene visualizzato [ Imposta Picture Control ( HLG ) ]. q [ Anteprima ] Tieni premuto il controllo per visualizzare in anteprima il colore, l'esposizione e la profondità di campo della foto. i Opzioni della modalità di scatto Premere il controllo per passare a [ Opzioni modalità di scatto ] nel menu i . L [ Misurazione della matrice ] Tenendo premuto il comando si seleziona la misurazione Matrix. L'impostazione precedentemente attiva viene ripristinata al rilascio del comando. M [ Misurazione ponderata al centro ] Tenendo premuto il comando si seleziona la misurazione ponderata centrale. L'impostazione precedentemente attiva viene ripristinata al rilascio del comando. N [ Misurazione spot ] Tenendo premuto il comando si seleziona la misurazione spot. L'impostazione precedentemente attiva viene ripristinata al rilascio del comando. t [ Misurazione ponderata in base alle alte luci ] Tenendo premuto il controllo si seleziona la misurazione ponderata sulle alte luci. L'impostazione precedentemente attiva viene ripristinata al rilascio del controllo. X [ Riduzione dello sfarfallio ad alta frequenza ] Premendo il comando è possibile regolare la velocità dell'otturatore con incrementi più piccoli. Premere il comando una seconda volta per ripristinare la normale selezione della velocità dell'otturatore. 1 [ Range di bracketing ] - Se si preme il controllo quando è selezionata un'opzione diversa da [ Bracketing WB ] per [ Bracketing automatico ] > [ Impostazione bracketing automatico ] nel menu di ripresa foto in modalità di scatto continuo, la fotocamera scatterà tutti gli scatti nel programma di bracketing corrente e ripeterà la sequenza di bracketing mentre si tiene premuto il pulsante di scatto/REC. In modalità di scatto a fotogramma singolo, la ripresa terminerà dopo la prima sequenza di bracketing.
- Se è selezionato [ Bracketing WB ] per [ Impostazione bracketing automatico ], la fotocamera scatterà foto mentre si preme il pulsante di scatto/REC e applicherà il bracketing del bilanciamento del bianco a ogni scatto.
c [ Selezione rilascio sincronizzazione ] Quando [ Scatto sincronizzato ] è selezionato per [ Connetti ad altre fotocamere ] nel menu di rete, il controllo scelto può essere utilizzato per alternare tra scatto remoto e scatto principale o sincronizzato. Le opzioni disponibili dipendono dall'impostazione scelta per l'Impostazione personalizzata d4 [ Opzioni modalità scatto sincronizzato ].
Le seguenti opzioni sono disponibili quando è selezionato [ Sincronizzazione ] per [ Opzioni modalità di rilascio sincronizzazione ]:- [ Solo rilascio master ] ( c ): Tenere premuto il controllo per scattare foto solo con la fotocamera master.
- [ Solo scatto remoto ] ( d ): Tenere premuto il comando per scattare foto solo con le fotocamere remote.
- [ Rilascio sincronizzato ] ( c ): Tenere premuto il controllo per sincronizzare gli scatti sulla telecamera principale e su quella remota.
- [ Solo scatto remoto ] ( d ): Tenere premuto il comando per scattare foto solo con le fotocamere remote.
4 [ + RAW ] - Se è attualmente selezionata un'opzione JPEG o HEIF per la qualità dell'immagine, " RAW " apparirà nel display di scatto e una copia NEF ( RAW ) verrà registrata con la foto successiva scattata dopo aver premuto il controllo. L'impostazione originale della qualità dell'immagine verrà ripristinata quando si rimuove il dito dal pulsante di scatto/REC o si preme nuovamente il controllo, annullando [ + RAW ].
- Le copie NEF ( RAW ) vengono registrate con le impostazioni attualmente selezionate per [ Registrazione RAW ] nel menu di scatto delle foto.
L [ Modalità silenziosa ] Premere il controllo per abilitare la modalità silenziosa. Premere di nuovo per disabilitarla. V [ Visualizzazione ciclica delle informazioni in tempo reale ] Premere il comando per scorrere la schermata di scatto. Il tipo e il contenuto della schermata disponibile possono essere scelti tramite l'impostazione personalizzata d18 [ Schermata di scatto monitor personalizzata ]. i [ Visualizzazione informazioni live disattivata ] Premere il pulsante per nascondere le icone e le informazioni di scatto sul display. Le icone e le informazioni di scatto possono essere visualizzate nuovamente premendo il pulsante. b [ Griglia di inquadratura ] Premere il controllo per visualizzare una griglia di inquadratura. Per nascondere la griglia, premere nuovamente il controllo. Il tipo di visualizzazione può essere selezionato tramite l'impostazione personalizzata d15 [ Tipo di griglia ]. p [ Zoom acceso/spento ] Premere il controllo per ingrandire la visualizzazione nell'area attorno al punto di messa a fuoco corrente (il rapporto di zoom è selezionato in anticipo). Premere di nuovo per annullare lo zoom. - Per scegliere il rapporto di zoom, evidenziare [ Zoom on/off ] e premere il multi-selettore verso destra.
P [ Orizzonte virtuale ] Premere il controllo per abilitare la visualizzazione dell'orizzonte virtuale. Premere nuovamente per nascondere la visualizzazione. Il tipo di visualizzazione può essere selezionato tramite l'impostazione personalizzata d16 [ Tipo di orizzonte virtuale ]. j [ Vista stellare (foto Lv) ] Premi il tasto di controllo per attivare la vista stellare. Premi di nuovo per disattivare la vista stellare. C [ Modalità di visualizzazione (foto Lv) ] Premere il controllo per cambiare l'opzione selezionata per l'impostazione personalizzata d9 [ Modalità visualizzazione (Lv foto) ] da [ Mostra effetti delle impostazioni ] a [ Regola per facilitare la visualizzazione ] o viceversa . W [ Visualizzazione del focus peaking ] Premere il comando una volta per abilitare il focus peaking quando è selezionata la modalità di messa a fuoco MF . Premere nuovamente per terminare il focus peaking. O [ IL MIO MENU ] Premere il comando per visualizzare “IL MIO MENU”. 3 [ Accedi alla voce principale nel MIO MENU ] Premi il comando per passare alla voce principale del "MIO MENU". Seleziona questa opzione per accedere rapidamente a una voce di menu utilizzata di frequente. K [ Riproduzione ] Premere il controllo per avviare la riproduzione. Y [ Riproduzione filtrata ] Premere il controllo per visualizzare solo le immagini che soddisfano i criteri selezionati per [ Criteri di riproduzione filtrati ] nel menu di riproduzione. Z [ Riproduzione filtrata (selezionare i criteri) ] Premere il controllo per passare a [ Criteri di riproduzione filtrati ] nel menu di riproduzione. a [ Zoom potente + ] Quando è montato un obiettivo con zoom motorizzato, la fotocamera esegue lo zoom avanti mentre si preme il comando. Questa opzione viene abilitata automaticamente quando si seleziona [ Zoom motorizzato − ] per [ Pulsante Fn2 ]. b [ Zoom potente − ] Quando è montato un obiettivo con zoom motorizzato, la fotocamera esegue lo zoom indietro mentre si preme il comando. Questa opzione viene abilitata automaticamente quando si seleziona [ Zoom motorizzato + ] per [ Pulsante Fn1 ]. J [ Scegli l'area dell'immagine ] * Premere il controllo e ruotare una ghiera di comando per scegliere l'area dell'immagine. 8 [ Qualità/dimensione dell'immagine ] * Premere il controllo e ruotare la ghiera di comando principale per scegliere un'opzione di qualità dell'immagine e la ghiera di comando secondaria per selezionare la dimensione dell'immagine. m [ Bilanciamento del bianco ] * Per scegliere un'opzione di bilanciamento del bianco, tieni premuto il pulsante di controllo e ruota la ghiera di comando principale. Alcune opzioni offrono opzioni secondarie che possono essere selezionate ruotando la ghiera di comando secondaria. y [ D-Lighting attivo ] * Premere il controllo e ruotare una ghiera di comando per regolare il D-Lighting attivo. W [ Ammorbidimento della pelle ] * Premere il comando e ruotare la ghiera di comando per regolare l'ammorbidimento della pelle. X [ Bilanciamento dell'impressione del ritratto ] * Premere il controllo e ruotare una ghiera di comando per scegliere una modalità di bilanciamento dell'impressione verticale. w [ Misurazione ] * Premere il controllo e ruotare una ghiera di comando per scegliere un'opzione di misurazione. J [ Modalità flash/compensazione ] * Premere il controllo e ruotare la ghiera di comando principale per scegliere una modalità flash e la ghiera di comando secondaria per regolare la potenza del flash. v [ Modalità di rilascio ] * Tenere premuto il pulsante di scatto e ruotare la ghiera di comando principale per scegliere una modalità di scatto. Le opzioni per la modalità selezionata, se presenti, possono essere selezionate tenendo premuto il pulsante di scatto e ruotando la ghiera di comando secondaria. z [ Modalità di messa a fuoco/Modalità area AF ] * Tenere premuto il controllo e ruotare la ghiera di comando principale per scegliere la modalità di messa a fuoco, la ghiera di comando secondaria per scegliere la modalità area AF. t [ Auto bracketing ] * Premere il controllo e ruotare la ghiera di comando principale per scegliere il numero di scatti e la ghiera di comando secondaria per selezionare l'incremento del bracketing o la quantità di D-Lighting attivo. $ [ Esposizione multipla ] * Premere il controllo e ruotare la ghiera di comando principale per scegliere la modalità e la ghiera di comando secondaria per scegliere il numero di scatti. 2 [ Sovrapposizione HDR ] * Premere il controllo e ruotare la ghiera di comando principale per scegliere la modalità e la ghiera di comando secondaria per regolare l'intensità dell'HDR. J [ Ripresa con spostamento dei pixel ] * Premere il controllo e ruotare la ghiera di comando principale per scegliere la modalità di scatto con spostamento pixel e la ghiera di comando secondaria per scegliere il numero di scatti. j [ Dehaze ] * Premere il controllo e ruotare la ghiera di comando principale per scegliere la modalità e la ghiera di comando secondaria per regolare l'intensità della dehaze. z [ Modalità di ritardo dell'esposizione ] * Premere il controllo e ruotare una ghiera di comando per selezionare una modalità di ritardo dell'esposizione. a [ Blocco controllo ] * - Premere il controllo e ruotare la ghiera di comando principale per bloccare la velocità dell'otturatore (modalità S e M ). Per bloccare l'apertura (modalità A e M ), premere il controllo e ruotare la ghiera di comando secondaria.
- Per bloccare la selezione del punto di messa a fuoco, tenere premuto il controllo mentre si utilizza il multi-selettore per scegliere il punto di messa a fuoco.
c [ 1 passo velocità/apertura ] Regolare la velocità dell'otturatore e l'apertura con incrementi di 1 EV, indipendentemente dall'opzione selezionata per l'impostazione personalizzata b2 [ Passi EV per controllo esposizione ]. - Nelle modalità S e M , la velocità dell'otturatore può essere regolata con incrementi di 1 EV tenendo premuto il controllo e ruotando la ghiera di comando principale.
- Nelle modalità A e M , l'apertura può essere regolata con incrementi di 1 EV tenendo premuto il controllo e ruotando la ghiera secondaria.
w [ Scegli il numero dell'obiettivo non CPU ] * Premere il controllo e ruotare una ghiera di comando per scegliere un numero di obiettivo salvato utilizzando la voce [ Dati obiettivo non CPU ] nel menu di configurazione. X [ Focus (M/A) ] È possibile escludere l'autofocus ruotando la ghiera di controllo dell'obiettivo (autofocus con esclusione manuale). La ghiera di controllo può essere utilizzata per la messa a fuoco manuale mentre il pulsante di scatto/REC è premuto a metà corsa. Per rimettere a fuoco utilizzando l'autofocus, sollevare il dito dal pulsante di scatto/REC e premerlo nuovamente a metà corsa. q [ Apertura ] Ruotare l'anello di controllo dell'obiettivo per regolare l'apertura. E [ Compensazione dell'esposizione ] * Regolare la compensazione dell'esposizione tenendo premuto il controllo e ruotando una ghiera di comando oppure ruotando l'anello di controllo dell'obiettivo. 9 [ Sensibilità ISO ] * Regolare la sensibilità ISO tenendo premuto il controllo e ruotando una ghiera di comando oppure ruotando la ghiera di controllo dell'obiettivo. t [ Apertura (aperta) ] Ruotare l'anello Fn dell'obiettivo in senso antiorario per ampliare l'apertura dell'obiettivo. Questa opzione viene abilitata automaticamente quando si seleziona [ Apertura (chiusa) ] per [ Anello Fn dell'obiettivo (in senso orario) ]. q [ Apertura (chiusa) ] Ruotare l'anello Fn dell'obiettivo in senso orario per restringere l'apertura dell'obiettivo. Questa opzione viene abilitata automaticamente quando si seleziona [ Apertura (aperta) ] per [ Anello Fn dell'obiettivo (in senso antiorario) ]. i [ Compensazione dell'esposizione + ] Ruotare l'anello Fn dell'obiettivo in senso orario per aumentare la compensazione dell'esposizione. Questa opzione viene abilitata automaticamente quando [ Compensazione dell'esposizione - ] è selezionato per [ Anello Fn dell'obiettivo (senso antiorario) ]. h [ Compensazione dell'esposizione - ] Ruotare l'anello Fn dell'obiettivo in senso antiorario per ridurre la compensazione dell'esposizione. Questa opzione viene abilitata automaticamente quando [ Compensazione dell'esposizione + ] è selezionato per [ Anello Fn dell'obiettivo (in senso orario) ]. d [ Sensibilità ISO (aumento) ] Ruotare la ghiera Fn dell'obiettivo in senso orario per aumentare la sensibilità ISO. Questa opzione viene abilitata automaticamente quando si seleziona [ Sensibilità ISO (diminuisci) ] per [ Ghiera Fn dell'obiettivo (senso antiorario) ]. e [ Sensibilità ISO (diminuzione) ] Ruotare l'anello Fn dell'obiettivo in senso antiorario per diminuire la sensibilità ISO. Questa opzione viene abilitata automaticamente quando si seleziona [ Sensibilità ISO (aumenta) ] per [ Anello Fn dell'obiettivo (in senso orario) ]. n [ Zoom ] Spostare il controllo dello zoom per ingrandire o ridurre la visualizzazione dello scatto. o [ Zoom potente ] Spostare il controllo dello zoom per ingrandire o ridurre l'immagine quando è montato un obiettivo con zoom motorizzato. [ Nessuno ] Il controllo non ha alcun effetto.
- Questa funzione è influenzata dall'impostazione personalizzata f7 [ Rilasciare il pulsante per usare la ghiera ]. Per impostazione predefinita, la ghiera di comando può essere utilizzata per effettuare regolazioni anche se il controllo viene rilasciato.
- Quadranti di comando
- Salvataggio e richiamo delle posizioni di messa a fuoco
- Salva e carica la posizione dello zoom potente
Quadranti di comando
È possibile assegnare alle ghiere di comando i seguenti ruoli. Per visualizzare le opzioni, evidenziare le voci e premere il multi-selettore verso destra.
Ruolo | Descrizione |
---|---|
[ Impostazione dell'esposizione ] | Inverti le funzioni delle ghiere di comando principale e secondaria nelle modalità selezionate. Evidenzia una modalità di scatto premendo il multi-selettore verso sinistra o verso destra, quindi premi il multi-selettore verso l'alto o verso il basso per invertire le funzioni. |
[ Selezione modalità messa a fuoco/area AF ] | È possibile invertire i ruoli ruotando le ghiere di comando principale e secondaria tenendo premuto un controllo a cui è stata assegnata [ Modalità messa a fuoco/Modalità area AF ] tramite l'impostazione personalizzata f2 [ Controlli personalizzati (ripresa) ]. |
[ Ruolo zoom della ghiera di comando secondaria ] | Selezionare il ruolo svolto dalla ghiera secondaria nella visualizzazione dello zoom.
|
Salvataggio e richiamo delle posizioni di messa a fuoco
È possibile salvare la posizione di messa a fuoco corrente tenendo premuto un comando personalizzato a cui è stato assegnato [ Salva posizione di messa a fuoco ]. La posizione di messa a fuoco salvata può essere ripristinata all'istante premendo un comando personalizzato a cui è stato assegnato [ Richiama posizione di messa a fuoco ] ("richiamo della memoria"). Questa funzione può essere utile se si torna spesso su soggetti a una distanza di messa a fuoco fissa.
- [ Richiama posizione di messa a fuoco ] può essere assegnato a più controlli. Le posizioni di messa a fuoco salvate selezionando [ Salva su tutti ] per [ Salva posizione di messa a fuoco ] possono essere richiamate utilizzando uno qualsiasi dei controlli assegnati. Quelle salvate selezionando [ Salva singolarmente ] per [ Salva posizione di messa a fuoco ] possono invece essere richiamate solo tramite un controllo specifico.
- Le posizioni di messa a fuoco possono essere salvate in qualsiasi modalità di messa a fuoco.
- La posizione di messa a fuoco memorizzata viene reimpostata quando si stacca l'obiettivo.
Avvertenze: Salvataggio e richiamo delle posizioni di messa a fuoco
- Le variazioni della temperatura ambiente potrebbero far sì che la messa a fuoco venga richiamata in una posizione diversa da quella in cui è stata salvata.
- Le modifiche allo zoom dopo il salvataggio di una posizione di messa a fuoco tendono a modificare la posizione selezionata quando il valore viene richiamato.
[Salva per tutti]
- Assegna [Richiama posizione di messa a fuoco] a un controllo.
Ripetere questo passaggio per ciascuno dei controlli che si intende utilizzare per il richiamo della memoria.
- Selezionare un altro controllo nell'elenco dei controlli personalizzati e, quando richiesto, evidenziare [Salva posizione di messa a fuoco] e premere il multi-selettore verso destra.
Verranno visualizzate le opzioni di salvataggio.
- Evidenziare [Salva su tutti] e premere il centro del multi-selettore.
- Mettere a fuoco il soggetto desiderato nel display di scatto e tenere premuto il comando a cui è assegnato [Salva posizione di messa a fuoco].
Se l'operazione è riuscita, sul display di scatto verrà visualizzata l'icona 4 .
- Premere uno qualsiasi dei controlli a cui è stato assegnato [Richiama posizione di messa a fuoco] nel passaggio 1.
- La posizione di messa a fuoco salvata verrà ripristinata.
- Sebbene [ Richiama posizione di messa a fuoco ] possa essere assegnato a più controlli, la stessa posizione di messa a fuoco verrà ripristinata indipendentemente dal controllo utilizzato.
- Tenendo premuto un controllo a cui è assegnato [ Richiama posizione di messa a fuoco ] si attiva la messa a fuoco manuale ( MF ) e la fotocamera non rimetterà a fuoco se il pulsante di scatto/REC viene premuto a metà mentre il controllo è premuto.
[Salva singolarmente]
- Assegna [Richiama posizione di messa a fuoco] a più controlli.
- Selezionare un altro controllo nell'elenco dei controlli personalizzati e, quando richiesto, evidenziare [Salva posizione di messa a fuoco] e premere il multi-selettore verso destra.
Verranno visualizzate le opzioni di salvataggio.
- Evidenziare [Salva singolarmente] e premere il centro del multi-selettore.
- Mettere a fuoco il soggetto desiderato nel display di scatto e tenere premuto il comando a cui è assegnato [Salva posizione di messa a fuoco].
L'icona 4 lampeggerà sul display di scatto.
- Premere il pulsante che si intende utilizzare per richiamare la posizione di messa a fuoco salvata nel passaggio 4.
- Tra i controlli a cui è stato assegnato [ Richiama posizione di messa a fuoco ] nel passaggio 1, premere il controllo che si intende utilizzare per richiamare la posizione di messa a fuoco salvata nel passaggio 4.
- Se l'operazione è riuscita, sul display di scatto verrà visualizzato un messaggio.
- Ripetere i passaggi da 4 a 5 per salvare ulteriori posizioni di messa a fuoco sugli altri controlli a cui è assegnato [ Richiama posizione di messa a fuoco ].
- Premere il comando per raggiungere la posizione di messa a fuoco desiderata.
- Verrà ripristinata la posizione di messa a fuoco salvata sul controllo in questione.
- Tenendo premuto un controllo a cui è assegnato [ Richiama posizione di messa a fuoco ] si attiva la messa a fuoco manuale ( MF ) e la fotocamera non rimetterà a fuoco se il pulsante di scatto/REC viene premuto a metà mentre il controllo è premuto.
Salva e carica la posizione dello zoom potente
Quando è montato un obiettivo con zoom motorizzato, tenere premuto il comando a cui è stato assegnato [ Salva e carica posizione zoom motorizzato ]; l'icona Y viene visualizzata sul display di ripresa e la posizione dello zoom corrente viene salvata.
- È possibile salvare una sola posizione di zoom alla volta. Per modificare la posizione salvata, modificare la posizione di zoom e tenere nuovamente premuto il controllo assegnato.
- Quando si salva una posizione di zoom, premere il controllo a cui è stato assegnato [ Salva e carica posizione zoom motorizzato ] per spostarsi sulla posizione di zoom salvata.
- Mentre ci si sposta sulla posizione di zoom, premere nuovamente il controllo a cui è stato assegnato [ Salva e carica posizione zoom motorizzato ] per fermarsi nella posizione corrente.
- La posizione dello zoom salvata non viene reimpostata quando si spegne la fotocamera. La posizione dello zoom viene reimpostata quando si monta un obiettivo diverso.
- Se si monta un obiettivo che non è un obiettivo con zoom motorizzato, non accadrà nulla quando si preme il comando assegnato.
- In modalità video, la velocità di movimento dello zoom può essere impostata nell'impostazione personalizzata g9 [ Assegna zoom motorizzato ] > [ Velocità zoom motorizzato (pulsanti zoom) ].
- Questa funzione è disponibile solo quando alla fotocamera è montato un obiettivo zoom motorizzato compatibile. Questa funzione è compatibile con i seguenti obiettivi (a partire da maggio 2025).
- NIKKOR Z 28-135mm f/4 PZ