Nikon

عربي

Български

Čeština

Dansk

Deutsch

Ελληνικά

English

Español

Eesti

Suomi

Français

हिन्दी

Magyar

Indonesia

Italiano

日本語

Қазақ

한글

Lietuvių

Latviski

Nederlands

Norsk

Polski

Português

Română

Русский

Slovenčina

Slovenščina

Srpski

Svenska

ภาษาไทย

Türkçe

Українська

简体中文

繁體中文

Select language

عربي Български Čeština Dansk Deutsch Ελληνικά English Español Eesti Suomi Français हिन्दी Magyar Indonesia Italiano 日本語 Қазақ 한글 Lietuvių Latviski Nederlands Norsk Polski Português Română Русский Slovenčina Slovenščina Srpski Svenska ภาษาไทย Türkçe Українська 简体中文(面向中国大陆用户) 简体中文(面向亚洲用户,不包括中国大陆用户) 繁體中文

 HOME Manuale online D7500

Ricerca del manuale online

Ricerca per parola chiave

 Inserisci le parole chiave, non le frasi.

Sommario

Informazioni di sicurezza

Introduzione

  • Introduzione alla fotocamera

Primi passi

  • Collegare la cinghia della fotocamera
  • Caricare la batteria ricaricabile
  • Inserire la batteria ricaricabile e una card di memoria
  • Collegare un obiettivo
  • Accendere la fotocamera

Connessione tramite SnapBridge

  • Che cosa può fare SnapBridge
  • Elementi necessari
  • Preparazione dello smart device
  • Accoppiamento e connessione
  • Suggerimenti per la connessione
  • Maggiori informazioni su accoppiamento e connessione

Esercitazione

  • Menu della fotocamera: una panoramica
  • Il livello della batteria ricaricabile e il numero di esposizioni rimanenti

Fotografia di base e riproduzione

  • Fotografia "Inquadra e scatta" (modi i e j)
  • Riproduzione di base

Far corrispondere le impostazioni al soggetto o alla situazione (Modo scena)

  • Scelta di un modo scena

Effetti speciali

  • Scelta degli effetti speciali

Modi P, S, A e M

  • Scelta di un modo

Impostazioni utente: modi U1 e U2

  • Salvataggio delle impostazioni utente
  • Richiamare le impostazioni utente
  • Ripristino delle impostazioni utente

Modo di scatto

  • Scelta di un modo di scatto
  • Modo autoscatto (E)
  • Modo M-Up (Mup)

Opzioni di registrazione immagini

  • Area immagine
  • Qualità dell'immagine
  • Dimensione dell'immagine

Messa a fuoco

  • Autofocus
  • Messa a fuoco manuale

Sensibilità ISO

  • Impostazioni sensibilità ISO
  • Controllo automatico ISO

Esposizione

  • Misurazione esposimetrica
  • Blocco esposizione automatica
  • Compensazione dell'esposizione

Bilanciamento del bianco

  • Opzioni di bilanciamento del bianco
  • Regolazione fine del bilanciamento del bianco
  • Scelta di una temperatura di colore
  • Premisurazione manuale

Ottimizzazione immagine

  • Picture Control
  • Conservazione dei dettagli nelle alte luci e nelle ombre

Fotografia con flash

  • Utilizzo del flash incorporato
  • Modo di controllo flash
  • Compensazione flash
  • Blocco FV
  • Visualizzazione delle informazioni per il flash incorporato

Flash esterni opzionali

  • Opzioni controllo flash
  • AWL ottica
  • AWL radio Utilizzo dei controlli su un'unità SB-5000
  • AWL ottica/radio
  • AWL radio
  • Visualizzazione delle informazioni flash
  • Il Nikon Creative Lighting System (CLS)

Scatto a distanza

  • Uso di un telecomando ML-L3 opzionale

Registrazione e visualizzazione di filmati

  • Registrazione di filmati
  • Visualizzazione di filmati
  • Modifica di filmati

Altre opzioni di ripresa

  • Il pulsante R (Fotografia tramite mirino)
  • Il pulsante i
  • Reset a due pulsanti: ripristino delle impostazioni predefinite
  • Bracketing
  • Dati posizione

Maggiori informazioni sulla riproduzione

  • Visualizzazione delle foto
  • Informazioni sulla foto
  • Uno sguardo più da vicino: zoom in riproduzione
  • Protezione contro la cancellazione delle foto
  • Classificazione delle immagini
  • Selezione di foto per il caricamento
  • Cancellazione di foto

Guida ai menu

  • Valori predefiniti
  • D Il menu riproduzione: gestione delle immagini
  • C Il menu di ripresa foto: opzioni di ripresa
  • 1 Il menu di ripresa filmato: opzioni di ripresa filmato
  • A Personalizzazioni: regolazione fine delle impostazioni della fotocamera
  • B Il menu impostazioni: impostazione della fotocamera
  • N Il menu di ritocco: creazione di copie ritoccate
  • O Mio menu/m Impostazioni recenti

Note tecniche

  • Collegamenti
  • Obiettivi compatibili
  • Altri accessori
  • Cura della fotocamera
  • Cura della fotocamera e della batteria ricaricabile: precauzioni
  • Impostazioni disponibili
  • Risoluzione dei problemi
  • Messaggi di errore
  • Specifiche
  • Card di memoria approvate
  • Capacità della card di memoria
  • Durata della batteria
  1. Manuale online D7500
  2. Guida ai menu
  3. B Il menu impostazioni: impostazione della fotocamera
  4. Ripristina impostazioni utente

Ripristina impostazioni utente

Pulsante G B menu impostazioni

Per ripristinare le impostazioni per U1 o U2 ai valori predefiniti.

  1. Selezionare Ripristina U1 o Ripristina U2.

    Selezionare Ripristina U1 o Ripristina U2 e premere 2.

  2. Ripristina le impostazioni utente.

    Selezionare Reset e premere J.

B Il menu impostazioni: impostazione della fotocamera

Formatt. card di memoria Salva impostazioni utente Ripristina impostazioni utente Lingua (Language) Fuso orario e data Luminosità del monitor Bilanciamento colore monitor Orizzonte virtuale Visualizzazione informazioni Display info automatico Autospegnim. visualizz. info Regolazione fine AF Pulisci sensore di immagine M-Up per pulizia sensore Foto di riferimento "dust off" Commento immagine Informazioni copyright Opzioni segnale acustico Comandi touch Avviso flash HDMI Dati posizione Opzioni telecomando (WR) Funz. pulsante Fn telec. (WR) Modalità aereo Connetti a smart device Invia a smart device (automatico) Wi-Fi Bluetooth Caricamento Eye-Fi Marchio di conformità Info batteria Blocca scatto con slot vuoto Salva/carica impostazioni Ripristina tutte le impostazioni Versione firmware

  •  Privacy
  •  Term of Use

© Nikon Corporation

 HOME Manuale online D7500

Ricerca del manuale online

Ricerca per parola chiave

 Inserisci le parole chiave, non le frasi.

Sommario

Informazioni di sicurezza

Introduzione

  • Introduzione alla fotocamera

Primi passi

  • Collegare la cinghia della fotocamera
  • Caricare la batteria ricaricabile
  • Inserire la batteria ricaricabile e una card di memoria
  • Collegare un obiettivo
  • Accendere la fotocamera

Connessione tramite SnapBridge

  • Che cosa può fare SnapBridge
  • Elementi necessari
  • Preparazione dello smart device
  • Accoppiamento e connessione
  • Suggerimenti per la connessione
  • Maggiori informazioni su accoppiamento e connessione

Esercitazione

  • Menu della fotocamera: una panoramica
  • Il livello della batteria ricaricabile e il numero di esposizioni rimanenti

Fotografia di base e riproduzione

  • Fotografia "Inquadra e scatta" (modi i e j)
  • Riproduzione di base

Far corrispondere le impostazioni al soggetto o alla situazione (Modo scena)

  • Scelta di un modo scena

Effetti speciali

  • Scelta degli effetti speciali

Modi P, S, A e M

  • Scelta di un modo

Impostazioni utente: modi U1 e U2

  • Salvataggio delle impostazioni utente
  • Richiamare le impostazioni utente
  • Ripristino delle impostazioni utente

Modo di scatto

  • Scelta di un modo di scatto
  • Modo autoscatto (E)
  • Modo M-Up (Mup)

Opzioni di registrazione immagini

  • Area immagine
  • Qualità dell'immagine
  • Dimensione dell'immagine

Messa a fuoco

  • Autofocus
  • Messa a fuoco manuale

Sensibilità ISO

  • Impostazioni sensibilità ISO
  • Controllo automatico ISO

Esposizione

  • Misurazione esposimetrica
  • Blocco esposizione automatica
  • Compensazione dell'esposizione

Bilanciamento del bianco

  • Opzioni di bilanciamento del bianco
  • Regolazione fine del bilanciamento del bianco
  • Scelta di una temperatura di colore
  • Premisurazione manuale

Ottimizzazione immagine

  • Picture Control
  • Conservazione dei dettagli nelle alte luci e nelle ombre

Fotografia con flash

  • Utilizzo del flash incorporato
  • Modo di controllo flash
  • Compensazione flash
  • Blocco FV
  • Visualizzazione delle informazioni per il flash incorporato

Flash esterni opzionali

  • Opzioni controllo flash
  • AWL ottica
  • AWL radio Utilizzo dei controlli su un'unità SB-5000
  • AWL ottica/radio
  • AWL radio
  • Visualizzazione delle informazioni flash
  • Il Nikon Creative Lighting System (CLS)

Scatto a distanza

  • Uso di un telecomando ML-L3 opzionale

Registrazione e visualizzazione di filmati

  • Registrazione di filmati
  • Visualizzazione di filmati
  • Modifica di filmati

Altre opzioni di ripresa

  • Il pulsante R (Fotografia tramite mirino)
  • Il pulsante i
  • Reset a due pulsanti: ripristino delle impostazioni predefinite
  • Bracketing
  • Dati posizione

Maggiori informazioni sulla riproduzione

  • Visualizzazione delle foto
  • Informazioni sulla foto
  • Uno sguardo più da vicino: zoom in riproduzione
  • Protezione contro la cancellazione delle foto
  • Classificazione delle immagini
  • Selezione di foto per il caricamento
  • Cancellazione di foto

Guida ai menu

  • Valori predefiniti
  • D Il menu riproduzione: gestione delle immagini
  • C Il menu di ripresa foto: opzioni di ripresa
  • 1 Il menu di ripresa filmato: opzioni di ripresa filmato
  • A Personalizzazioni: regolazione fine delle impostazioni della fotocamera
  • B Il menu impostazioni: impostazione della fotocamera
  • N Il menu di ritocco: creazione di copie ritoccate
  • O Mio menu/m Impostazioni recenti

Note tecniche

  • Collegamenti
  • Obiettivi compatibili
  • Altri accessori
  • Cura della fotocamera
  • Cura della fotocamera e della batteria ricaricabile: precauzioni
  • Impostazioni disponibili
  • Risoluzione dei problemi
  • Messaggi di errore
  • Specifiche
  • Card di memoria approvate
  • Capacità della card di memoria
  • Durata della batteria